Ciao! Sei su Fuori dal PED, la newsletter che cerca di fare ordine tra i trend social e i drammi dei social media manager. Puntata #122.
Prometto che il titolo di questa puntata non è clickbait. Parliamo davvero di quanto vale oggi il numero di follower, grazie a nuovi dati e un aggiornamento di Instagram.
Rispetto alla puntata di sabato scorso sulla comunicazione social della Casa Bianca…
Avrai sicuramente visto o sentito citare il video Trump Gaza, pubblicato sull’account personale del Presidente degli Stati Uniti.
Nel consueto box in fondo a questa mail linko qualche riflessione interessante. Tra queste, una newsletter di Tlon:
L’Ipnocrazia di Trump e Musk non ha bisogno di fingere rispettabilità - anzi, la sua forza risiede proprio nella sfacciataggine con cui viola ogni convenzione, ogni norma, persino i limiti del buon gusto. Il loro potere non deriva dalla capacità di convincere, ma dall’abilità di stordire, di generare vertigine, di produrre uno stato di shock permanente in cui nulla sembra più impossibile o indicibile.
Buon weekend di post programmati e alla prossima!
V.
In principio c’erano i feed cronologici e basati sui follower.
Da quando TikTok è entrato a gamba tesa nelle nostre vite, non più.
Oggi un contenuto "esplode" non perché viene visto e apprezzato dai follower, ma perché intercetta un pubblico nuovo.
Il meccanismo è cambiato:
Prima: ai tuoi follower piace il contenuto → l’algoritmo lo spinge a nuove persone
Oggi: il contenuto viene mostrato a nuovi utenti → se funziona, viene spinto ancora di più. Solo dopo lo vedono anche i follower.
Secondo il report di Patreon State of Create passiamo più tempo a guardare contenuti di creator che non seguiamo rispetto a quelli che seguiamo.
Il 53% dei creator afferma che oggi è più difficile raggiungere i propri follower rispetto a cinque anni fa.
Il 57% del tempo che gli utenti trascorrono su TikTok è dedicato alla fruizione di contenuti di creator che non seguono.
"You almost can’t reach your followers as a creator. You can’t build a community if you can’t reach the people who chose to follow you in the first place. The follow is just not a meaningful thing on the internet."
- Jack Conte, Amministratore delegato di Patreon al podcast Colin and Samir
Non solo TikTok: anche su Instagram non è raro aprire l’app e trovare tra i primi post del feed contenuti di profili che non seguiamo.
Le piattaforme stanno privilegiando sempre più la discoverability dei contenuti, ovvero la loro capacità di essere scoperti da nuovo pubblico.
Questa direzione è ancora più evidente dall’ultimo aggiornamento di Instagram.
I Reel suggeriti avranno più visibilità, indipendentemente dal numero di follower di chi li pubblica.

Significa che quando pubblichiamo un Reel questo viene mostrato prima a un piccolo gruppo di persone a cui potrebbe piacere. Se funziona con loro, il pubblico viene poi ampliato.
La tiktokizzazione di Instagram è iniziata da tempo, ma questo è un passo avanti significativo.
Anche la nuova funzione Trial Reels va nella stessa direzione: permette di testare i reel con persone che non ci seguono, prima che vengano mostrati ai nostri follower.
Cosa significa per noi SMM in trincea?
Dobbiamo proporre e creare contenuti che abbiano senso anche per chi non ha idea di chi siamo.
Concetto secondo me sempreverde e sempre utile: mai dare niente per scontato.
Non significa eliminare i contenuti pensati per la community o che la costanza non premi più.
Community e costanza sono essenziali, ma da sole non fanno crescere i canali.
Non significa nemmeno rinunciare alla complessità. Ma se parliamo di discorsi più lunghi e strutturati, li lascerei alle piattaforme e ai formati pensati per questo: YouTube, newsletter, podcast. I cosiddetti longform.
I contenuti social devono essere chiari e immediati, evitando storytelling troppo articolati che possono allontanare chi ci scopre per la prima volta.
Tirando le fila, questo cambiamento ha vantaggi e svantaggi.
👎 Svantaggio: creare una community fedele e ingaggiata sui social oggi è più difficile. I feed non premiano tanto la costanza, ma la capacità di emergere
👍 Vantaggio: anche un solo contenuto può fare la differenza. Un video ben fatto può generare contatti e vendite ed essere l’inizio di un processo di fidelizzazione. Non servono milioni di follower, ma contenuti che arrivano al pubblico giusto.
Detto ciò, attenzione: un video virale raramente è solo fortuna. A volte è una coincidenza, più spesso il risultato di molti tentativi precedenti.
La fortuna esiste, certo, ma possiamo basare una strategia social sulla fortuna?
☄️ Le 5 notizie social da conoscere
Instagram potrebbe lanciare un’app separata per i Reels
Meta licenzierà 20 persone perché hanno condiviso informazioni sensibili fuori dall’azienda
YouTube ha 1 miliardo di ascoltatori di podcast al mese
LinkedIn mostra il numero di visualizzazioni sui commenti
Sempre LinkedIn: due nuove metriche per le newsletter. Email sends e Email open rate
👓 Articoli, podcast e video per approfondire
Cultural Predictions - inspired by Sanremo 2025
Il report dell’agenzia Caffeina sui fenomeni socio-culturali che hanno caratterizzato SanremoElezioni in Germania e TikTok
Il Mitte, magazine degli italiani a Berlino, ha confrontato le strategie di Die Linke e AfDCome Instagram diffonde i Reels
Qui lo spiegone di InstagramWelcome to TrumpGaza!
Secondo Tlon siamo davvero nei guai
A che serve il video AI di Trump
Come i politici frantumano la nostra attenzione, dalla newsletter di Francesco Oggiano
Il futuro di Internet verso comunità più piccole e curate
La ricerca di The Verge e Vox Media
📚 Biblioteca social
Una raccolta di letture utili a noi che ci occupiamo di social media. Dai saggi ai romanzi. Clicca qui e sfoglia l'archivio.
✍️ Chi scrive Fuori dal PED
Mi chiamo Valentina Tonutti e sono una social media manager e strategist. Dal 2013 lavoro specialmente per media, politica e editoria. Online e offline amo condividere e creare sinergie: Fuori dal PED nasce per questo.
Vuoi una strategia social? Ti serve qualcuno per gestire i social? Faccio io, ma prima conosciamoci.
Mi trovi, ovviamente, anche su TikTok, LinkedIn, Instagram.
Adoro parlare di social media, di come cambiano e di come noi cambiamo con loro: se vuoi invitarmi al tuo evento scrivi a vatonutti@gmail.com
Se Fuori dal PED ti piace e ti è utile, aiutami a diffonderla inoltrandola a colleghi, amici, parenti, in tutti i luoghi e in tutti i laghi:
Instagram che prova a lanciare un'app separata per i Reel? Il capitombolo di IGTV non gli ha insegnato niente?