Cosa fanno davvero i SMM nel 2025? [SONDAGGIO]
IA, stress, compensi: capiamo come cambia il nostro lavoro
Ciao! Sei su Fuori dal PED, la newsletter che cerca di fare ordine tra i trend social e i drammi dei social media manager. Puntata #119.
Oggi una puntata un po’ diversa: inizialmente volevo inviarla come prima dell’anno, ma ho preferito prendermi più tempo per strutturarla.
A proposito della prima puntata dell’anno… ha fatto numeri incredibili!
Come fare la revisione ai social ha quasi 4.000 visualizzazioni, almeno 1.000 in più rispetto alla precedente. Alcuni di voi l’hanno aperta anche 30 volte 😳
Ennesima conferma dell’utilità di fare una revisione social 🤝
Oltre a ringraziarvi per la fiducia, vi ricordo che se ci sono dubbi o perplessità possiamo parlarne nei commenti o in chat.
Oggi, invece, un esperimento.
📊 Un sondaggio dedicato a chi lavora nei social media.
Tra IA, aggiornamenti continui e cambiamenti delle piattaforme, il settore è in piena trasformazione.
Il nostro mestiere sta cambiando altrettanto velocemente?
Voglio raccogliere dati concreti per capirlo meglio.
Trovi tutte le informazioni di seguito. Più partecipiamo, più i risultati saranno utili a tutti.
Grazie in anticipo!
Buon weekend di post programmati e alla prossima,
V.
Un sondaggio per capire cosa fanno e come stanno i social media manager nel 2025
Si può lavorare come social media manager senza essere attivi sui social?
Meglio specializzarsi o ampliare le proprie competenze nel digital?
I miei prezzi o il mio stipendio sono in linea con il resto del mercato?
Quali competenze devo sviluppare per il futuro?
Queste sono solo alcune delle domande che mi pongo da anni e su cui continuo ad arrovellarmi.
Ogni sabato in questa newsletter provo a rispondere basandomi sulla mia esperienza, tra soddisfazioni ed errori, specialmente da libera professionista.
Ma negli ultimi mesi lo scenario social è cambiato radicalmente.
Da un lato, il lavoro del social media manager si è consolidato: oggi è richiesto ovunque, dalle grandi aziende ai piccoli paesi.
Dall’altro, le piattaforme corrono più veloci che mai, tra IA e nuovi formati.
E questo senza contare l’impatto della geopolitica sulla tecnologia (e viceversa).
Solo io percepisco una confusione generale? 👀
Arrivo sempre alla stessa conclusione: l’unico modo per affrontare la confusione è condividerla.
Per questo oggi voglio lanciare un sondaggio che rivolgo a chiunque lavori come social media manager nel senso più ampio del termine: SMM freelance, dipendenti in agenzia, in azienda, alle prime armi o con anni di esperienza.
Più dati raccogliamo, più il sondaggio sarà utile a tutti.
Le risposte sono anonime e i risultati saranno pubblicati in una puntata dedicata.
Uno sguardo al mercato social in Italia
Nel 2024, gli utenti social in Italia hanno raggiunto i 43 milioni, pari al 73% della popolazione totale e all'83% della popolazione digitale
Il tempo medio trascorso sui social è aumentato, con un coinvolgimento sempre maggiore, specialmente su TikTok
Nel 2025, i ricavi pubblicitari globali delle piattaforme social sono stimati in crescita del 10%, segno che le aziende continueranno a investire sempre di più in questi canali.
[Fonti: WeAreSocial, Engage]
Perché un sondaggio
Quando ho iniziato a lavorare come social media manager non avevo punti di riferimento. Né online né offline.
Sono stata fortunata: ho iniziato quando Facebook sembrava un gioco, il settore era poco competitivo e io mi interessavo a un ambito che nel 2013 interessava ancora a pochi: social per informazione e politica.
Sono passati diversi anni ( 👵🏻), oggi di social media si parla ogni giorno ma di dati concreti sul lavoro dietro le quinte ne esistono ancora pochi.
Ci sono report globali, ma riguardo il mercato italiano quasi niente.
Questa newsletter è nata nel 2021 proprio per questo: fare gruppo e condividere esperienze.
E anche se qui sopra sembra che parli sempre io, gli scambi con voi che avvengono via mail, commenti o dm sono la parte più preziosa.
Siamo in più di 2.400, è già qualcosa.
Grazie per il tuo contributo, non vedo l’ora di leggere le risposte, condivido presto i risultati!
☄️ Top 5 social media news
Instagram chiarisce finalmente le dimensioni del nuovo feed. Non è in 4:5
…e aggiunge nuovi dati sulle performance dei Reels
L’intelligenza artificiale di Meta vuole funzionare meglio di OpenAI
Arrivano le traduzioni automatiche nei DM di Instagram
Bluesky ha 30 milioni di utenti
👓 Risorse e articoli da leggere, ascoltare, guardare
E se non fossero i social media a produrre i nostri disturbi mentali?
Una riflessione sul rapporto tra disturbi mentali e uso dei social networkPiù la saga dei Ferragnez continua, più diventa trash
Il loro matrimonio è finito ma la loro storia sembra non finire mai. A questo punto viene da chiedersi: perché continuiamo a guardare?
📚 Biblioteca social
Una raccolta di letture utili a noi che ci occupiamo di social media. Dai saggi ai romanzi. Clicca qui e sfoglia l'archivio.
✍️ Chi scrive Fuori dal PED
Mi chiamo Valentina Tonutti e sono una social media manager e strategist. Dal 2013 lavoro specialmente per media, politica e editoria. Online e offline amo condividere e creare sinergie: Fuori dal PED nasce per questo.
Vuoi una strategia social? Ti serve qualcuno per gestire i social? Faccio io, ma prima conosciamoci.
Mi trovi, ovviamente, anche su TikTok, LinkedIn, Instagram.
Adoro parlare di social media, di come cambiano e di come noi cambiamo con loro: se vuoi invitarmi al tuo evento scrivi a vatonutti@gmail.com
Se Fuori dal PED ti piace e ti è utile, aiutami a diffonderla inoltrandola a colleghi, amici, parenti, in tutti i luoghi e in tutti i laghi:
ogni volta news molto interessanti !
Ciao. Vorrei farti una domanda tecnica: perché celebriamo tanto le visualizzazioni qui su Substack? Visualizzazioni non significa che la mail è passata sotto gli occhi di tot persone, ma non necessariamente l'hanno aperta e letta? Non ci interessa sapere di più l'open rate (che tra l'altro, nemmeno ci garantisce che poi l'abbiano letta, ma solo aperta)?
Non fraintendere, non è per sminuire i tuoi numeri, anzi tu hai anche sottolineato quali sono state le aperture. Ma vedo troppe persone qui che celebrano le visualizzazioni come fossimo su Instagram, e credo che per una newsletter ci occorra sapere altro. O sono io che non ho capito qualcosa? Per questo ti chiedo.