Ciao! Sei su Fuori dal PED, la newsletter che cerca di fare ordine tra i trend social e i drammi dei social media manager. Puntata #138.
Dal 15 al 17 luglio sarò a Roma per la prima tappa del tour estivo di Indagini Live. Se ti va di vederci, scrivimi pure!
Nel frattempo sto lavorando al mio primo corso per la Scuola del Libro, Social media per l’editoria, in partenza a novembre.
Lavorando alle lezioni mi sono soffermata su una domanda che torna spesso durante i momenti di formazione: come trovare lavoro (o clienti) come social media manager?
Ti racconto 5 attività che mi tornano sempre utili.
Buon weekend di post programmati e alla prossima,
V.
Nel 2014 ero a Roma, venivo da Udine, e dopo un’esperienza nelle relazioni internazionali volevo strutturarmi meglio come social media manager.
Fare un’esperienza in un’agenzia di comunicazione mi sembrava una buona idea.
Mi do due mesi: o trovo lavoro in un’agenzia, o torno su.
Apro un file Excel e inizio a mappare tutte le agenzie digitali della Capitale: nome, sito, referenti, clienti, settori.
Scarto quelle che non mi interessano o di cui non so niente (es. agenzie che si occupano di food), e preparo una mail di presentazione.
Ne mando una trentina, poi contatto su LinkedIn i referenti delle agenzie.
Alla fine mi rispondono in 5 o 6, guadagno un paio di colloqui e dopo giri rocamboleschi è proprio grazie a questa ricerca che una di queste mi assume.
Long story short: ci lavoro per cinque anni, vivo a Roma per i successivi nove.
Oggi sono freelance, ma il mio approccio alla ricerca di clienti non è poi così diverso.
Racconto sempre questa storia anche nei corsi per SMM perché è un metodo che in qualche modo uso ancora oggi.
L’ho integrato con altri strumenti che nel tempo ho testato.
Queste in definitiva sono le 5 attività che consiglio sempre di fare a chi vuole lavorare con i social:
5) Crea o ottimizza il profilo LinkedIn
Partiamo dalle basi: LinkedIn è vivo e lo usano in tanti.
Recruiter, agenzie, freelance.
Funziona se hai esperienza ma anche se parti da zero.
Imperativi: no ai selfie allo specchio come foto profilo, sì a una bio chiara, esperienze ben descritte, esempi concreti.
4) Partecipa a eventi (anche locali)
Presentazioni di libri, incontri in università, festival culturali. Online o dal vivo poco cambia.
Sono tutte occasioni per ascoltare, fare domande, scambiare due parole con chi lavora in un settore che ti interessa.
Anche se non portano lavoro subito, portano idee e relazioni.
3) Crea contenuti
Viviamo nella creator economy: una presenza online è utile nella ricerca di lavoro come social media manager.
In questo modo ci facciamo notare, trovare, e allo stesso tempo dimostriamo di saper usare gli strumenti.
E per strumenti non intendo solo Instagram, ma anche LinkedIn, YouTube, una newsletter, un podcast.
Non credo sia obbligatorio raccontare tanto gli aspetti tecnici del mestiere ("es. 5 cose da fare per crescere su Instagram”), quanto la propria esperienza e il proprio percorso.
2) Fai un portfolio
Portfolio per SMM >>> CV per SMM
Il portfolio serve a mostrare chi sei, il tuo stile, i tuoi interessi.
Se non hai ancora clienti un portfolio può raccontare un progetto personale, o simulare come gestiresti il brand a cui ti proponi.
Gli essenziali: esempi di post, risultati, contatti.
Non serve che sia bello, serve che sia chiaro.
A me ha cambiato il modo di lavorare: i potenziali clienti capiscono subito cosa faccio e cosa potrei fare per loro.
Se poi son rose fioriranno. Ma anche se non lo sono, avremo lasciato un segno.
1) Proponiti tu
Hai intravisto un progetto, un’azienda, un festival che comunica non proprio al meglio sui social?
Apri un ppt o Canva e appunta criticità e opportunità.
Poi scrivi una mail semplice e diretta: chi sei, cosa faresti, come puoi essere utile.
Nella peggiore delle ipotesi hai un contatto in più. Nella migliore ti chiedono un colloquio.
Extra: Chiedi a chi ti conosce di consigliarti a qualcuno
Spesso ci dimentichiamo di quante persone interessanti abbiamo intorno. Colleghi, ex colleghi, amici, parenti.
Specialmente se si è alle prime armi (ma anche se abbiamo esperienza, perché no?), qualcuno nella nostra cerchia potrebbe aver bisogno di una mano più spesso di quanto immagini.
🔍 Se ti è piaciuto questo leggi anche:
☄️ Le 5 novità social da conoscere
TikTok NON sta creando un’app separata per gli Stati Uniti
Su YouTube un nuovo bot ci aiuta a studiare le statistiche del canale
TikTok lancia il suo font: TikTok Sans
Edits: nuovi insights e strumenti di editing
Si è dimessa l’amministratrice delegata di X, Linda Yaccarino
👓 Articoli, podcast e video per approfondire
10 milioni con TikTok e i video brevi
si occupa di imprenditoria specialmente femminile, intervista Elena Salvi, fondatrice dell’agenzia Cosmic
Alessia Anniballo, che conYoutube ha un problema con il clickbaiting
sulla sua LetMeTellIt fa un punto interessante sui copy dei titoli dei video su YouTubeSu TikTok c’è tutto un filone di video contro i napoletani fatti con l’AI
Skibidi Boppy!
📚 Biblioteca social
Una raccolta di letture utili a noi che ci occupiamo di social media. Dai saggi ai romanzi. Clicca qui e sfoglia l'archivio.
🤝 Vediamoci in classe
A novembre parte Social media per l’editoria, il mio corso per la Scuola del libro.
4 lezioni online, 10 ore totali per capire come passare dal raccontare libri per passione al promuoverli per lavoro.
Vedremo come seguire l’uscita di un libro, come usare i social per valorizzare un autore senza snaturarlo, e come costruire un portfolio da social media manager per l’editoria, anche senza esperienza.
Qui il programma e le info per partecipare.
Se hai domande scrivimi pure a vatonutti@gmail.com!
✍️ Chi scrive Fuori dal PED
Mi chiamo Valentina Tonutti e sono una social media manager e strategist freelance. Dal 2013 lavoro specialmente per media, politica e editoria. Online e offline amo condividere e creare sinergie: Fuori dal PED nasce per questo.
Vuoi una strategia social? Ti serve qualcuno per gestire i social? Faccio io, ma prima conosciamoci.
Mi trovi, ovviamente, anche su TikTok, LinkedIn, Instagram.
Se Fuori dal PED ti piace e ti è utile, aiutami e inoltrala a colleghi, amici, parenti, in tutti i luoghi e in tutti i laghi:
Ma super grazie Vale per la menzione! Nell'intervista ad Eliana ci sono tanti spunti super interessanti, spero siano stati utili 🔥
Consigli utili e interessanti, grazie per averli condivisi 🔥